CHI SONO

-
Sono una Psicologa Psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma, Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness trainer
LA MIA STORIA:
-
Nata a Padova nel 1978, mi sono laureata nell'anno accademico 2001/2002 in Psicologia, orientamento Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, presso l'Università degli Studi di Padova e nel 2004 ho ottenuto l'abilitazione da Psicologa.
-
Successivamente ho intrapreso la carriera accademica conseguendo il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione presso L'Università di Padova e proseguendo come ricercatrice post-doc a Padova, alla Duke University (North Carolina, USA) e in seguito all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La mia area di ricerca è lo sviluppo cognitivo in prima infanzia e la plasticità neuronale negli adulti.
-
Trasferitami a Milano ho iniziato a collaborare come psicologa all'Associazione Italiana di Educazione Demografica - AIED e al centro di Neuropsichiatria Infantile dell'ospedale Niguarda. In queste collaborazioni le mie attività variavano dal conduttore di corsi pre-parto, colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapiapresso l'AIED e psicodiagnosi, colloqui con i genitori, parent training e percorsi di sostengo psicologico con bambini e adolescenti presso l'UONPIA del Niguarda.
-
Successivamente mi sono trasferita a Roma, città in cui ho maturato diverse esperienze come psicoterapeuta: con adulti presso lo studio privato della dott.ssa Antonella Montano, con bambini e adolescenti presso lo studio InEvolutiva e con disturbi psichiatrici all'SPDC dell'Ospedale San Filippo Neri.
-
Ritornata a Padova nel 2014, per la nascita di mio figlio, ho collaborato per due anni con l'unità di Neuropsichiatria Infantile di Abano - Padova svolgendo l'attività di psicoterapeuta con bambini e adolescenti.
-
Nel frattempo ho conseguito con il massimo dei voti la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Istituto A.T. Beck di Roma, con una tesi su un caso di Disturbo da ansia generalizzata di un adulto e un caso di un adolescente con diagnosi di Disturbo da Lutto Persistente e Prolungato.
-
Attualmente, vivo a Foligno e mi occupo di psicoterapia e sostegno psicologico con adulti, bambini e adolescenti
-
Svolgo attività clinica e di psicodiagnosi con adulti, bambini e adolescenti
-
Conduco corsi di Mindfulness (MBSR) per diverse tipologie di utenze (seguimi sul mio blog: Mindful present moment).
Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia.
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è stata sviluppata negli anni '60 da A.T.Beck e, oggi giorno, è una delle terapie con maggiori conferme scientifiche di efficacia nell'aiutare le persone ad affrontare i loro problemi emotivi e comportamentali.

La TCC è generalmente di breve durata.
Alcuni clienti possono terminare la loro terapia in 6-8 sedute, altri necessitano di un periodo più lungo.
La durata complessiva della terapia dipende dalla complessità del problema e dalla motivazione del paziente.