La Terapia Metacognitiva

La terapia metacognitiva fa parte delle terapie cognitive.
Con il termine cognitivo ci si riferisce a tutto ciò che accade dentro di noi: i pensieri e le emozioni.
Con il termine metacognitivo si definiscono i nostri pensieri e le nostre emozioni sui nostri pensieri e sulle nostre emozioni.
La metacognizione è il pensiero applicato al pensiero
Secondo la Terapia Metacognitiva la vera responsabile del nostro modo di essere e sentire non è il contenuto del pensiero, cioè "cosa" pensiamo, ma piuttosto il modo, "come" pensiamo a qualcosa.
La nostra metacognizione, cioè il nostro modo di pensare a qualcosa determina la tonalità emotiva e il controllo che riusciamo a esercitare sulle nostre emozioni. E' la nostra metacognizione che determina a cosa prestiamo attenzione e ciò che giunge alla nostra coscienza, che dà forma alle nostre valutazioni e che determina le strategie che usiamo per regolare i pensieri e le emozioni.
Il trattamento non controlla o testa la veridicità dei pensieri, ma è focalizzato sul modificare il modo in cui una persona reagisce ai propri pensieri.
Il focus dell'intervento è sui processi cognitivi, sullo stile abituale di pensare e di interpretare gli eventi, e le metacognizioni che ne derivano, cioè i pensieri sui pensieri (es. "Non riesco a controllare in nessun modo la mia preoccupazione", "Preoccuparmi mi aiuta ad essere preparato").
La Terapia Metacognitiva risulta essere una delle terapie con maggiore efficacia per differenti disturbi, quali ad esempio la Depressione Maggiore o il Disturbo d'Ansia Generalizzata
OLTRE LA TERPIA
Il mio approccio alla persona va comunque oltre all'applicazione della Terapia Metacognitiva spostandosi verso un approccio metacognitivo alla persona, in cui vengono continuamente stimolate e sviluppate le competenze metacognitive della persona, adulti e bambini.
Avere una buona competenza metacognitiva è alla base della nostra capacità di gestire le emozioni e i pensieri, quindi del nostro benessere.
Per la Metacognizione e i bambini leggi qui un mio articolo sul mio blog
Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia
Sono una psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma, dottore di ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness trainer
Mi occupo di percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia con adulti, bambini e adolescenti.