Cos'è la Terapia
Cognitivo - Comportamentale?

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è stata sviluppata negli anni '60 da A.T.Beck e, oggi giorno, è una delle terapie con maggiori conferme scientifiche di efficacia nell'aiutare le persone ad affrontare i loro problemi emotivi e comportamentali.
Il suo fondamento è l'idea che quello che sentiamo e facciamo è influenzato dal nostro modo di pensare. Emozioni controproducenti, quali paura, ansia, rabbia, depressione, vengono mantenute perché sono alimentate da pensieri negativi e dannosi.
Secondo la TCC, non è la situazione che stiamo vivendo a farci provare ansia, tristezza, a determinare direttamente le nostre emozioni, ma è il modo in cui noi la interpretiamo con il nostro pensiero.
E` il pensiero che crea l'emozione ed è il pensiero che crea il nostro comportamento.
La terapia cognitivo-comportamentale si basa su 6 principi fondamentali:
-
Il principio cognitivo: ciò che conta è l’interpretazione degli eventi, non gli eventi stessi
-
Il principio comportamentale: ciò che facciamo ha una forte influenza cui nostri pensieri e emozioni
-
Il principio del continuum: i problemi di salute mentale vengono meglio concettualizzati come un’estremizzazione, un’esagerazione dei processi normali
-
Il principio del qui e ora: spesso è molto più utile focalizzarsi sui processi attuali piuttosto che sul passato
-
Il principio dei sistemi interattivi: è d’aiuto guardare i problemi come interazioni tra pensieri, emozioni, comportamenti e fisiologia e l’ambiente in cui la persona opera
-
Il principio empirico: è importante valutare sia le nostre teorie e le nostre terapie empiricamente
Scopo del trattamento, è modificare i pensieri e le credenze distorte, e quindi le emozioni disfunzionali e i comportamenti disadattivi del cliente, producendo la riduzione del sintomo e apportando miglioramenti duraturi nel tempo.
QUANTO DURA UN PERCORSO DI TERAPIA?
La TCC è generalmente di breve durata. Alcuni clienti possono terminare la loro terapia in 6-8 sedute, altri necessitano di un periodo più lungo. La durata complessiva della terapia dipende dalla complessità del problema e dalla motivazione del paziente.
PER CHI E' ADATTA LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE?
Facendo ricorso a numerose tecniche sia cognitive che comportamentali, questo tipo di terapia si adatta sia all'età adulta che ai bambini e adolescenti, fornendo loro gli strumenti per superare le difficoltà in cui si trovano e aiutando i genitori, attraverso incontri di Parent Trainig, a gestire le problematiche del loro bambino
NON SOLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
A seconda della persona e a seconda del disturbo riscontrato verrà scelto l'approccio terapeutico più adatto tra gli approcci delle scienze cognitive derivanti dalla Terapia Cognitivo-comportamentale
Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia
Sono una psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma, dottore di ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness trainer
Mi occupo di percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia con adulti, bambini e adolescenti.