La Schema Therapy

Sviluppata dalla terapia cognitivo-comportamentale, la Schema Therapy presenta come un approccio integrato, metodico e organizzato.
Nasce dall'integrazione del modello cognitivista con i contributi derivati da altre teorie, come la teoria dell'attaccamento, al seria della Gestalt, quella psicodinamica e il comportamentismo.
Nella Schema Therapy l'attenzione per la relazione terapeutica ha un peso strategico fondamentale.
Viene dato particolare peso alle tecniche immaginative ed esponenziali, sottovalutando il ruolo terapeutico delle esperienze emotive equilibrate.
Assunto fondamentale della Schema Therapy è che ciascun essere umano ha, fin dall'infanzia, dei bisogni fondamentali (ad esempio il bisogno di sentirmi protetto), che richiedono una naturale soddisfazione.
Se nell'ambiente evolutivo ciò è mancato in modo continuativo, il bambino sperimenta l'impossibilità di soddisfare i propri bisogni e sviluppa una valutazione negativa di sé e dell'altro. E' in questo contesto cheti sviluppano gli Schemi Maladattivi Precoci, che condizioneranno nel tempo lo sviluppo relazionale.
L'obiettivo terapeutico della Schema Therapy è quello di rendere consapevole il paziente dell'esistenza e del funzionamento di questi schema e di aiutarlo a trovare strategie più efficaci per riuscire a soddisfare i propri bisogni.
Tratto da Schema Therapy di Young, Klosko e Weishaar, 2007
Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia
Sono una psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma, dottore di ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness trainer
Mi occupo di percorsi di sostegno psicologico o di psicoterapia con adulti, bambini e adolescenti.