Il percorso terapeutico

L'obiettivo principale del percorso terapeutico è quello di cercare di migliorare il disagio emotivo che affligge la persona, aiutando a identificare, esaminare e modificare lo stile cognitivo, i pensieri e le interpretazioni alla base del disagio.
C'è sempre più di un modo per vedere la realtà ed è la persona che sceglie il proprio punto di vista
Ciascuno di noi è attivamente coinvolto nella costruzione della propria realtà. Per comprendere la reazione emotiva di una persona a un particolare evento, è importante scoprire il significato che questa associa agli avvenimenti della propria vita: bisogna comprendere la sua costruzione soggettiva della realtà.
Scopo del lavoro del paziente e del terapeuta è cambiare i sentimenti riguardo agli eventi, lavorando insieme per cambiare il modo in cui si pensa a essi e scoprendo e sviluppando nuovi e alternativi punti di vista.
Che sia un percorso di psicoterapia, di crescita personale o di sostegno psicologico, il colloquio è basato su una continua e reciproca collaborazione tra me e la persona.
Il mio approccio prevede un percorso che nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme obiettivi e mezzi utili al raggiungimento del proprio benessere, con un atteggiamento di curiosità e empatia
IN BREVE
-
Il percorso terapeutico che propongo nasce e si struttura su una continua collaborazione nel pianificare insieme al paziente obiettivi e mezzi, con un atteggiamento di partecipazione e empatia.
-
Il cambiamento si raggiunge attraverso un lavoro di squadra tra terapeuta e paziente, in cui il paziente è protagonista e artefice.
-
Nel percorso terapeutico si utilizzeranno strumenti propri della terapia cognitivo comportamentale e tecniche provenienti dagli approcci più recenti e innovativi, come la Mindfulness (qui), la Schema Therapy (qui), la Terapia Metacognitiva (qui), al fine di individuare la forma di trattamento più adatta al singolo paziente.
Sono una psicologa psicoterapeuta ad approccio cognitivo comportamentale, Terapeuta EMDR per il trattamento del trauma, dottore di ricerca in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e della Socializzazione e Mindfulness trainer
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è stata sviluppata negli anni '60 da A.T.Beck e, oggi giorno, è una delle terapie con maggiori conferme scientifiche di efficacia nell'aiutare le persone ad affrontare i loro problemi emotivi e comportamentali

La TCC è generalmente di breve durata.
Alcuni clienti possono terminare la loro terapia in 6-8 sedute, altri necessitano di un periodo più lungo.
La durata complessiva della terapia dipende dalla complessità del problema e dalla motivazione del paziente.