top of page

5 segni che stai soffrendo di un disturbo d'ansia

  • Immagine del redattore: Dott. Lucia Gava
    Dott. Lucia Gava
  • 6 feb 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

I disturbi d'ansia sono una categoria di disturbi caratterizzati da ansia e paura in cui l'ansia è la preoccupazione per gli eventi futuri e la paura è la reazione agli eventi presenti (DSM V).


ree

Tutti nel corso della propria vita hanno dovuto affrontare periodi - più o meno lunghi - di forte ansia o paura.

Non tutti per fortuna sviluppano un disturbo d’ansia, ma comunque rimane il disturbo a livello psicologico più diffuso.

Infatti, secondo uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità (2017) circa tre milioni e mezzo di persone adulte hanno sofferto di un disturbo mentale negli ultimi 12 mesi; di questi, quasi 73% ha presentato un disturbo d’ansia.

In altre parole, nel corso dell’ultimo anno il 30% della popolazione italiana - solo adulti - ha sofferto di un disturbo d'ansia; a cui vanno aggiunti tutti coloro che non hanno ancora consapevolezza di esserne affetti.


Questi dati descrivono benissimo quanto sia diffuso e comune sviluppare una difficoltà nel gestire la propria ansia. E se non riesci a gestirla efficacemente, l’ansia può prendere sopravvento su ogni aspetto della tua vita e prendere il controllo di te stesso e della tua vita.


- Se vuoi sapere di più sull’ansia leggi anche Ansia: la nostra miglior-peggior amica


E' difficile descrivere l'ansia a chi non l'ha mai provata come la prova chi ha un disturbo d'ansia e ci sono probabilmente un milione di differenti modi di descrivere l'ansia a seconda di ciò che rende ogni persona ansiosa.

Alcuni la descrivono così:

L'ansia è come essere risucchiati da un buco nero da cui non riesci a uscire
E' come nuotare sott'acqua e non riuscire mai a raggiungere la superficie per prendere aria
E' come sentirsi inseguiti o osservati in un vicolo buio di notte anche se sei in realtà a una festa
E' come sapere che arriverà un colpo che ti ferirà e ti farà male ma senza sapere quando o da dove

Se qualcosa ti è suonato familiare, probabilmente soffri anche tu di qualche forma di ansia. Tuttavia, non avvilirti troppo perché i disturbi d'ansia si possono affrontare e superare fino a completa guarigione, se si segue la terapia adeguata.


Naturalmente conoscere i segnali dell’ansia è il primo passo per affrontarla. Ognuno sviluppa principalmente i propri personali sintomi ansiosi - c’è chi soffre di mal di stomaco, chi tensione muscolare, chi mal di testa.

In realtà, la nostra reazione all’ansia è universale, cioè simile in tutti gli esseri umani - ma caratteristiche personali, biologiche e culturali rendono in ciascuno di noi alcuni sintomi più vividi rispetto ad altri.


5 segnali di ansia cronica

Tuttavia ci sono 5 segnali che indicano che la tua ansia è diventata cronica e che quindi non va più ignorata, ma affrontata.


1. FATICA FISICA

Lo stress causato dall'ansia indebolisce l'intero sistema immunitario, causando affaticamento e sonnolenza. Se ti svegli la mattina stanco, spesso, anche dopo una lunga notte di sonno, potrebbe essere uno dei primi segni di ansia cronica.


2. VOGLIA DI DOLCE O DI CIBI RICCHI DI AMIDO (PANE, PASTA…)

Molte volte quando ci sentiamo stressati, cerchiamo una risorsa veloce di calorie, di solito sotto forma di cibo zuccherato o grasso, per superare questa sensazione. Quando si soffre di uno stato cronico di ansia, si cerca spesso conforto nel cibo durante intensi episodi ansiosi. Se ti ritrovi spesso alla ricerca di cibo ricco di zucchero o di amido (pasta, pane, riso, cereali, ecc..), probabilmente stai sviluppando una forma di ansia.


3. PROBLEMI DIGESTIVI

L’ansia può facilmente portare scompiglio nel sistema digerente. La nostra pancia è connessa direttamente al nostro cervello attraverso il nervo vago, che invia segnali al tuo cervello in base alla salute della tua pancia. Quindi, migliore sarà la nostra alimentazione, migliore sarà anche la nostra salute mentale. La sindrome del colon irritabile o altri disturbi dello stomaco (es. ulcere) sono spesso originati da uno stato cronico di ansia.


4. PROBLEMI DEL SONNO

Chi soffre di disturbi d’ansia fa fatica a rilassarsi e prepararsi per andare a dormire la sera può diventare un vero e proprio incubo quando la nostra mente semplicemente non vuole saperne di calmarsi. Chi soffre di ansia cronica può sviluppare diverse forme di insonnia e dover ricorrere a qualche pillolina per riuscire a dormire almeno qualche ora.

Se è il tuo caso prova altri metodi oltre ai farmaci, come la meditazione, lo yoga, ascoltare una musica rilassante, un bel bagno caldo (almeno 2 ore prima), un bicchiere di latte tiepido. Questo ti aiuterà almeno a creare delle nuove abitudini sane cambiando realmente la tua vita, anziché dipendere dai farmaci.


5. DIFFCIOLTA’ A CONCENTRARSI

Dato che l’ansia mette in confusione la nostra mente, concentrarsi su un compito può essere molto difficile. La mente non sa come stare calma e rimanere agganciata durante l’attività, così salta da una cosa all’altra, da un pensiero all’altro, costantemente. I neuroni nel cervello sparano velocemente, lasciando la persona esausta e spossata, soprattutto dopo un attacco di panico particolarmente intenso.


COSA PUOI FARE?

Sebbene l’ansia possa sembrare un buco nero infinito, si possono perdere delle misure per prevenirla, o almeno, diminuire gli effetti.


1 Mangia sano – assicurati di mangiare molta frutta e verdura fresca, cereali, frutta secca e semi (lino, girasole, sesamo…)

2 Fai esercizio – uno dei migliori modi per combattere l’ansia è di tenere il tuo corpo in movimento facendo qualcosa che ti diverte

3 Stabilisci delle abitudini –  prova a seguire una routine giornaliera fissa

4 Gestisci lo stress – sviluppa una routine giornaliera basata sulla Mindfulness; fai meditazione, yoga, esercizi di respirazione o qualsiasi altra cosa che possa essere utile per gestire ansia e stress

5 Dormi – informati sulla quantità di sonno raccomandata per la tua fascia d’età. Prova la melatonina, lo yoga, meditazione o esercizi di respirazione prima di andare a letto per cercare di assicurarti un sonno ristoratore adeguato ai tuoi bisogni


Comments


Rimani aggiornato sui nuovi articoli pubblicati!

Lascia la tua mail

Ricevo previo appuntamento in viale Firenze a Foligno - PG

c/o Istituto A.T. Beck  via Gioberti 54 a Roma

 

mail: lucia.gava@gmail.com    tel. 3470440141

© 2017 by dott.ssa Lucia Gava psicologa psicoterapeuta. Proudly created with Wix.com

bottom of page