top of page

STRESS: 10 modi per ridurlo +

  • Immagine del redattore: Dott. Lucia Gava
    Dott. Lucia Gava
  • 10 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 26 feb 2018


Lo stress fa parte della nostra vita. Esiste perchè è stato per noi una risposta di sopravvivenza.

Ci sono molti esempi in cui lo stress ci può essere d’aiuto.

Un allarme antincendio è pensato per creare lo stress che ci attivi per evitare di rimanere feriti. Lo stress causato da una scadenza ci può motivare a finire il progetto.

Tuttavia molte volte, lo stress ha l’effetto opposto. Può danneggiare la nostra salute emotiva e fisica e limitare la nostra capacità di funzionamento a casa, al lavoro o nelle nostre relazioni.  

Quando proviamo stress, il nostro corpo e la nostra mente devono impiegare energie per gestirlo per poter ritornare a una situazione di equilibrio. Il corpo reagisce allo stress producendo ormoni che ci aiutano a fronteggiare la situazione; questo però, a sua volta, porta via energia dalle altre funzioni cerebrali, come mantenere l’attenzione o compiere un’azione.


Esistono due differenti sorgenti di stress: stimoli stressanti esterni, come essere licenziati o portare a termine un compito molto difficile per noi, e stimoli stressanti interni, come aspettarsi troppo da se stessi o emozioni troppo intende da gestire.

Ma la buona notizia è che dal momento che siamo noi i maggiori responsabili del mantenimento del nostro stress, sian noi che possiamo anche ridurlo.


Sei stressato?

Prova a vedere se riconosci alcun dei più comuni indicatori di alti livelli di stress:

  • irritabilità

  • tensione

  • tensione muscolare

  • cambiamenti nelle abitudini alimentari

  • cambiamenti nelle abitudini del sonno

  • difficoltà a concentrarsi

Ridurre e gestire lo stress

Ci sono molte cose che possiamo fare per diminuire l’impatto dello stress sulla nostra vita:

  • Regolare attività fisica. L’attività fisica ti può aiutare a bruciare l’energia creata dallo stress

  • Limitare (o eliminare) l’uso di stimolanti come la caffeina, che possono aumentare la tua risposta allo stress

  • Trovare dei momenti di pace per se stessi durante la giornata , prendendo una pausa dal lavoro o dalle attività quotidiane. Durante le pause, fai una passeggiata all’aperto, ascolta della musica o siedi un po’ nel silenzio, per chiarire e calmate la tua mente

  • Prendere consapevolezza che tutti abbiamo dei limiti. Imparare a lavorare entro i tuoi limiti e a firmare aspettative realistiche su te stesso e gli altri

  • Avere delle sane abitudini del sonno così da garantire la giusta quantità di riposo

  • Riconoscere il ruolo dei propri pensieri nel provocarci stress. Mettere in discussione le tue convinzioni su te stesso e sulla tua vita che magari non sono più accurate. Per esempio, ti capita continuamente di ritrovarti a pensare a quello che tu “dovresti”  realizzare? Quando la nostra mente continua a rimpinzarci di messaggi su cosa “dovremmo” raggiungere, come “dovremmo” essere, o su cosa “non dobbiamo “ fare, ci poniamo di raggiungere obiettivi che potrebbero essere irrealistici, stressandoci mentre lo facciamo. Praticare un dialogo interiore positivo ti può aiutare a spegnere questi pensieri controproducenti

  • Imparare tecniche per riformulare le situazioni per vedere gli aspetti positivi alla pari degli aspetti stressanti

  • Riderci su. La risata ha un fantastico effetto di riduzione della tensione

  • Cercare il sostegno di amici e familiari se hai bisogno di “sfogarti” sulle situazioni che ti stanno cascando stress

  • Usare una tecnica di rilassamento. Le tecniche di rilassamento riducono la tensione fisica e psicologica associata allo stress (es. respirazione diaframmatica, rilassamento muscolare progressivo)

Il “+1”: Praticare la Mindfulness

Con la mindfulness imparo a mantenere la mia mente focalizzata sul momento presente, osservando il mio respiro, i miei pensieri senza giudizio. Semplicemente osservo e imparo a lasciare andare


*Per saperne di più vai alla mia pagina https://luciagava.wixsite.com/psicologaterapeuta/mindfulness o sul mio blog https://mindfulpresentmoment.blogspot.it/?m=1

Comments


Rimani aggiornato sui nuovi articoli pubblicati!

Lascia la tua mail

Ricevo previo appuntamento in viale Firenze a Foligno - PG

c/o Istituto A.T. Beck  via Gioberti 54 a Roma

 

mail: lucia.gava@gmail.com    tel. 3470440141

© 2017 by dott.ssa Lucia Gava psicologa psicoterapeuta. Proudly created with Wix.com

bottom of page